Istruzioni per gli autori
Linee Guida per l’invio di un articolo
Saranno presi in considerazione solo articoli scritti in lingua inglese, che descrivono ricerche non pubblicate o non sottoposte contemporaneamente per revisione presso altre riviste. Tutti gli articoli ritenuti attinenti agli obiettivi della rivista saranno sottoposti a un processo di revisione presso revisori italiani e/o stranieri. L’esito del processo di revisione sarà comunicato entro 4-5 mesi dalla ricezione dell’articolo.
La pubblicazione di articoli nella rivista Statistica Applicata – Italian Journal of Applied Statistics è gratuita.
Si invitano cortesemente gli Autori a rispettare le indicazioni della rivista, secondo gli esempi forniti (templates in MS-WORD e LaTex).
British and American English: gli articoli devono essere redatti nello stile linguistico: British English. Tuttavia, anche lo stile American English può essere accettato.
L’importante è che l’articolo sia scritto seguendo univocamente una delle due forme linguistiche.
1) Primo invio
Gli articoli possono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica: sa-ijas@stat.unipd.it sia in MS-WORD (download) oppure in LaTex (download). Verranno presi in considerazione solo articoli scritti in Lingua Inglese.
L’articolo inviato sarà sottoposto a revisione secondo un processo doppio-ceco (Autori e Revisori sono coperti da anonimato).
Si chiede pertanto agli Autori di inviare due versioni (files PDF) dell’articolo: 1) versione contenente tutte le informazioni relative agli Autori, incluse le affiliazioni, con eventuali ringraziamenti e riferimenti a finanziamenti e/o fondi di ricerca; inoltre, indicare l’autore di riferimento (corresponding author), inserendo per quest’ultimo indirizzo postale ed indirizzo email (aggiornato); 2) versione “anonima” in cui tutte le informazioni che possono fare risalire all’identità degli Autori sono rimosse.
Includere un Sommario (massimo 10 righe), contenente la sintesi in breve del lavoro, senza riferimenti bibliografici.
Includere fino a 5 parole chiave per l’indicizzazione della pubblicazione.
2) Invio dell’articolo dopo la revisione
Inviare l’articolo rivisto e corretto secondo i commenti dei Revisori in forma anonima (al fine di poterlo re-inviare ai Revisori) e in formato PDF.
Inoltre, in questa fase, è necessario inviare anche due lettere di risposta, una per ciascun Revisore, indicando le revisioni effettuate.
3) Dopo l’accettazione
UTENTI NON-LATEX: inviare il file in versione MS-WORD. Ogni figura deve essere anche inviata in file separato e nel formato sorgente.
UTENTI LATEX: Inviare il file TeX e il relativo file PDF; ogni figura deve essere anche inviata in file separato e nel formato sorgente.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Linee guida per l’invio delle figure
Nel processo di stampa, è necessario avere la versione elettronica delle figure nel loro formato originale (.eps, .jpg, .png, .tiff). Si raccomanda, inoltre di inserirle comunque anche nel documento principale (sia esso MS-WORD che LaTex), nel testo e non a fine documento.
La rivista è pubblicata in bianco e nero, pertanto è necessario che gli Autori redigano le figure in modo che siano leggibili anche in questa versione.
BIBLIOGRAFIA
Citazioni
Inserire le citazioni nel testo, con parentesi e anno. Alcuni esempi:
Text Text Text (Becker, 1993).
Text Text Text (Becker, 1993; Cox et al., 2009).
Reference standards
La lista dei riferimenti bibliografici deve contenere solo pubblicazioni che sono anche citate nel testo. Non inserire pubblicazioni accettate ma non pubblicate, queste possono solo essere inserite nel testo. Non usare note a piè di pagine per inserire riferimenti bibliografici.
La lista deve essere fatta in ordine alfabetico per cognome del primo autore.
Articolo in Rivista scientifica:
Cox, D.R., Jackson, M. and Liu, S. (2009). On square ordinal contingency tables: a comparison of social class and income mobility for the same individuals. Journal of the Royal Statistical Society A. 172: 483-493.
Monografia:
Becker, G.S. (1993). Human Capital. Columbia University Press, New York
Capitolo di libro o articolo in Atti di Convegno:
Fabbris, L. (2010). Dimensionality of scores obtained with a paired-comparison tournament system of questionnaire items. In F. Palumbo, C. N. Lauro, and M. J. Greenacre, editors, Data Analysis and Classification. Proceedings of the 6th Conference of the Classification and Data Analysis Group of the Società Italiana di Statistica. Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg: 115-162.
Documento online:
Siegfrid, T., Odds Are, It’s Wrong. https://www.sciencenews.org/article/odds-are-its-wrong. Last access: 20/05/2010.
Scarica qui la versione PDF delle istruzioni (istruzioni agli autori.pdf).