I modelli di Rasch nella valutazione della didattica universitaria | Bacci S. |
Metodi e modelli non parametrici applicati alla simulazione di processi di forgiatura | Berti G.A., Corain L., Monti M., Salmaso L. |
Una strategia alternativa all’uso delle repliche nel punto centrale nell’analisi di piani fattoriali frazionati | Cossari A., Cozzucoli P. |
La stima del fattore del disegno di campionamento per indicatori complessi di povertà e disuguaglianza | Moretti D., Pauselli C., Rinaldelli C. |
Una nuova metodologia per il trattamento degli scenari complessi nell’Analisi Congiunta | Scepi G., Giordano G., Ramunno I. |